Celiachia: colpiti duemila bambini in regione. Ecco dove trovare alimenti adatti

Aumentano i celiaci in regione, bambini compresi. Il dato è frutto di un aumento delle diagnosi e di una maggiore conoscenza della patologia. Le persone affette, in base ai dati del 2012, risultano 12.082, di cui 1.842 bambini. L’aumento si attesta all’11%, confermando una tendenza costante negli ultimi anni.

Il Servizio sanitario regionale è impegnato per una diagnosi sempre più precoce, sia negli ospedali che sul territorio, attraverso un iter preciso: viene effettuata una ricerca degli anticorpi specifici e, nei casi previsti,vengono effettuate biopsie duodenali per la verifica e la classificazione della patologia.  Inoltre oggi la celiachia è più conosciuta a livello di opinione pubblica, rispetto al passato è aumentata quindi la consapevolezza rispetto ad alcuni sintomi tipici della malattia.

Si conferma nel dato il maggior numero delle donne rispetto agli uomini: 8.357 (7.571 nel 2011) e 3.725 (3.362 nel 2011).

Le persone con celiachia devono alimentarsi con prodotti dietetici specifici privi di glutine (e hanno a disposizione 4 buoni spesa al mese). La Regione Emilia-Romagna ha attivato da alcuni anni un programma che permette alle persone con celiachia di rifornirsi anche in comuni negozi convenzionati di prodotti alimentari senza glutine a carico del Servizio sanitario regionale, e non solo nelle farmacie.

Volete sapere qual è il negozio più vicino a voi? Cliccate qui

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top