La musica come divertimento, ma anche come attività didattica, come terapia, come momento di condivisione fra bambini piccoli e genitori. La musica è la grande protagonista di un nuovo stimolante progetto che verrà presentato ufficialmente domattina alle 10,30 al nido d’infanzia “S. Cavina” di via Spello 2: si chiama Dindalora ed è stato realizzato dal Comune di Alfonsine e dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, ideato e curato da “Immaginante. Laboratorio Museo Itinerante” e da L’Ottava Nota, associazione culturale ormai radicata ad Alfonsine che gestisce corsi di musica per tutte le età, laboratori musicali e workshop di grande livello.
Dindalora è un nuovo percorso didattico pensato per i più piccoli, per le mamme in attesa e per chi sente il bisogno di affrontare percorsi musicoterapici. Uno spazio nuovo, attrezzato per poter fare l’esperienza della musica in maniera giocosa ma intensa, dove i migliori professionisti del settore condurranno laboratori e proporranno modi creativi di avvicinamento ai suoni e agli strumenti, anche attraverso proposte di musica dal vivo e di arte sonora.
I percorsi di musicoterapia si rivolgono a bambini dai 3 ai 10 anni, a giovani adulti e a tutti coloro che desiderano trovare uno spazio di esplorazione, espressione e comunicazione degli aspetti emotivi attraverso la musica e la voce. Si svolgeranno, a partire da aprile, incontri a cadenza settimanale, individuali o di gruppo a seconda dei esigenze specifiche. Gli incontri saranno tenuti da Mara Luzietti, musicoterapista e insegnante in avviamento musicale, specializzatasi in musicoterapia presso Music Space Italy a Bologna. Happy Ears è il titolo dei laboratori per bambini da 0 a 36 mesi, in cui bambini e genitori giocano insieme utilizzando sonorità e musiche per esprimersi e per conoscersi reciprocamente, con proposte che stimolano immaginazione, creatività e sensibilità all’ascolto. Fra marzo e maggio sono in programma due laboratori, ognuno dei quali composto di quattro incontri da 30 minuti l’uno: ogni incontro sarà pensato per piccoli gruppi di bambini e genitori, adattando gli orari alle esigenze dei partecipanti. Il primo laboratorio, fra il 20 marzo e il 10 aprile, si intitola “Cestino dei tesori sonori: facciamo musica con oggetti e piccoli strumenti”; il secondo, fra l’8 e il 29 maggio, si intitola “Coccole e carezze vocali: filastrocche e canzoncine per stare insieme”.
Sensibilità sonore è un percorso per mamme in attesa, che si articola in quattro incontri, al mercoledì pomeriggio, dedicati alla conoscenza del mondo sonoro intrauterino e a proposte di gioco musicale per i piccolissimi: partendo dal presupposto che i bambini nel grembo materno hanno un particolare contatto con l’ambiente uditivo, visto che ogni sonorità viene filtrata dal liquido amniotico e che ogni vibrazione provoca un avvolgente massaggio. Ognuno degli incontri avrà un tema particolare: la musica come nutrimento per la crescita, la realizzazione di sonagli e piccoli giocattoli sonori, la creazione di ninnananne e di un ambiente morbido per le coccole sonore e le musiche eseguite dal vivo come abbraccio sonoro per curare la mamma e il suo bimbo.
I laboratori Happy Ears e Sensibilità Sonore saranno tenuti da Arianna Sedioli, esperta di educazione al suono e alla musica, autrice di mostre ed arredi sensoriali per musei, biblioteche e servizi educativi e creatrice di pubblicazioni legate al tema della musica per la prima infanzia.
Informazioni e iscrizioni 347 1455065, associazione8nota@gmail.com
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta