“Mi sento sempre in colpa quando mi prendo del tempo per me stessa. È come se lo stessi togliendo alla mia famiglia o alla casa. Quando lo faccio, non riesco nemmeno a godermi quel momento. L’ultima volta che sono andata a fare un massaggio pensavo alle cose che avrei dovuto fare invece di essere lì… Senza contare che mi immaginavo lo sguardo giudice di mia suocera quando l’avrebbe saputo… Insomma, uno strazio!”
Un chiaro caso di conflitto di valori.
Il suo benessere si scontra con la cura della famiglia e le incombenze di casa. Se sceglie uno, va a svantaggio dell’altro. Sempre e comunque. Con la conseguenza che il pensiero va spesso a ciò che non sta facendo.
“Che cosa è più importante per te?”
“Non lo so… Sono tutti allo stesso livello…”
“Ok. Cerchiamo di metterli in ordine. Se li percepisci come se fossero tutti sullo stesso gradino, è ovvio che ti diventa impossibile scegliere fra di loro. Ti faccio una domanda che ti aiuterà a fare chiarezza: se ti prendi cura di te stessa, hai anche una famiglia felice?”
“Beh… Sì… Quando sono troppo stressata, non è il massimo starmi vicino, me ne rendo conto… Sono irritabile, mi saltano i nervi con niente, faccio tutte le cose con stanchezza e per dovere. Se ne accorge anche mio figlio quando sono sfinita… Se invece sto bene, sono contagiosa! È un vantaggio anche per la mia famiglia.”
“Ok. Confrontiamo il tuo benessere con l’altro valore con cui si scontra… Se ti prendi cura di te stessa, hai anche una casa in ordine?”
“No. Almeno non in quel momento. Però quando sto bene, faccio tutto meglio e più velocemente. Quando sto male, invece, mi dimentico le cose, sono disorganizzata, devo ripassare i lavori…”
“E quindi…”
“Quindi, il mio benessere è la cosa più importante perché mi permette di dare il meglio di me stessa sia in famiglia che nei lavori domestici! Ma perché non me ne ero resa conto prima?”
“Perché il tuo valore si scontrava con le convenzioni sociali. L’hai detto tu stessa all’inizio che temevi il giudizio di tua suocera. E probabilmente non solamente il suo. I nostri valori individuali e le nostre convinzioni fanno di ognuno di noi una persona speciale e unica. Ma spesso entrano in collisione con quelli più diffusi nella società o presenti nelle altre persone. Quando non si ha chiarezza dei propri valori e della loro gerarchia, si rischia di trovarsi come ti sentivi tu: in colpa perché stai soddisfacendo un’esigenza che per te è importante o frustrata perché non lo stai facendo”.
Come mi capita di dire spesso: le battaglie interiori fanno perdere le sfide con l’esterno. È decisamente meglio individuarle e sanarle.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta