Corsi pre parto con l’ostetrica in acqua: al via alla piscina comunale di Forlì

 

 

 

 

 

 

 

Mamme incinte, avete mai pensato di immergervi in acqua per prepararvi al travaglio?  Si tratta di un vero e proprio corso pre parto in acqua, non sostitutivo di quello messo a disposizione dai consultori, ma tenuto da ostetriche professioniste e organizzato in collaborazione con le locali Uisp in alcune piscine comunali della Romagna. Tra queste la piscina comunale di Forlì di via Turati dove le lezioni, di circa 60 minuti, si svolgeranno il martedì e il giovedì dalle 12 alle 13. In acqua con le neomamme ci sarà l’ostetrica Maria Teresa De Meo.

Maria Teresa, in che cosa consiste il corso? 
“Prevede non solo esercizio fisico e ginnastica in acqua di livello medio-leggero ma anche attività di gioco, presa di coscienza del proprio corpo e del bambino. Le lezioni si baseranno su esercizi fisici e spazi dedicati alle mamme, dove queste potranno confrontarsi, lavorare sul corpo per prepararsi a rispondere al meglio alla fatica e all’impegno che richiederà il parto. Verranno trattati gli argomenti più significativi, in particolar modo,il dolore, il travaglio e il parto, le contrazioni, l’apertura del bacino e del perineo. La lezione viene considerata anche uno spazio libero per fare domande e confrontarsi con le altre future mamme. Questo perché  il dialogo, lo scambio di esperienze e di confidenze, le complicità che si creano durante i corsi aiutano a ridurre l’ansia e l’isolamento che alcune donne provano durante la gravidanza”.
Chi può partecipare?
“Al corso possono partecipare tutte le gestanti a partire dalla diciassettesima settimana di gestazione fino a termine gravidanza, a condizione che abbiano un certificato medico di buona condizione fisica rilasciato dal medico curante e un certificato che attesta l’assenza di controindicazioni in ambito ostetrico-ginecologico alla pratica della ginnastica in acqua rilasciato dal Ginecologo”.
Chi tiene il corso? 
“Il corso è tenuto intermente da ostetriche professioniste che possiedono esperienza, capacità professionali e conoscenza per accompagnare la donna in un percorso verso il benessere e verso un’intensa esperienza di maternità. Inoltre attraverso esercizi in acqua, aiutiamo a tranquillizzare su quello che sarà il travaglio e il parto”.
Quali sono i benefici? 
“Le attività acquatiche sono utili fin dai primi mesi di gravidanza perché aiutano la donna a mantenersi in forma, attenuano i disturbi legati alla gravidanza, preparano l’organismo a rispondere meglio alla fatica e all’impegno che richiederà il parto, permettono di prendere confidenza con i cambiamenti del proprio corpo, anche attraverso il confronto con altre donne, migliorano il benessere psico fisico, aiutano a ricaricare le energie e ad avere un atteggiamento positivo nei confronti del proprio corpo e del bambino”.
Come sono strutturate le lezioni? 
“Il corso si svolge in una piscina riscaldata, la temperatura dell’acqua è di 30 gradi per una profondità di 0,75 metri. Questo permette di svolgere la prima parte della lezione (esercizi di riscaldamento) anche in piedi e di lavorare soprattutto sulla circolazione, per alleviare il gonfiore e il senso di pesantezza alle gambe. Grazie alla pressione che l’acqua esercita sul derma e sul sottocute facilitando il ritorno venoso e linfatico. La seconda parte della lezione prevede l’immersione in acqua e l’esecuzione di esercizi fisici singoli, a coppie, di gruppo, con ausilio di galleggianti, esercizi specifici con determinate finalità  e propedeutici al travaglio-parto e alle contrazioni. La terza parte della lezione è caratterizzata dal rilassamento, una serie di esercizi dove i muscoli si rilassano, si allentano le tensioni e il respiro diventa più lento e profondo. Questo permette tutti quei processi respiratori, circolatori e mentali che porteranno ad una maggior perfusione placentare e quindi a un benessere fetale. La fase del rilassamento permette anche  alle future mamma di assumere un atteggiamento positivo rispetto al bambino, di stimolare la consapevolezza e il rapporto tra i due”.

Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria della Uisp di Forlì: 0543/370705 – Via Aquileia, 1 Forlì (FC) il lunedì-mercoledì-venerdi 9.30-12.45 / 15.30-18.45 e il sabato mattina 9.30-12.45.
I corsi pre parto in acqua tenuti da ostetriche e organizzati dalle locali Uisp si tengono anche a Ravenna alla piscina comunale Selenia, al Villaggio Anic e alla piscina comunale di Lugo. 

 

In questo articolo ci sono 2 commenti

Commenti:

Commenta

g
To Top