Preparare i cake pops, recitare come attori con mamma e papà, giocare al museo: il week end è artistico

Laboratori, teatro, letture. Sono le attività principali che caratterizzeranno il fine settimana a misura di bambini e famiglie. Tra le novità, animazione al museo, corso di teatro per genitori e figli insieme, laboratorio di cucina in stile americano.

RAVENNA E PROVINCIA
Sabato 19 gennaio
Da Olivia in Wonderland a Ravenna (via Mazzini, 53) alle 17 c’è un laboratorio di cucina dedicato alla preparazione di cake pops, colorati lecca lecca di torta, da infilzare con il bastoncino (prenotazioni 0544 1692264). Al nido Scarabocchio di Solarolo (via Kennedy, 4) dalle 10 alle 12 laboratorio di colore per bambini da zero a sei anni (info allo 0546 51051). Alla biblioteca comunale di Solarolo (via Mirasole, 5) alle 10 letture animate a cura dei volontari del progetto Nati per Leggere. Al cinema Italia di Faenza (via Cavina, 9) alle 17 viene proiettato il cartone per bambini e ragazzi “Un mostro a Parigi” (info 0546 21204). La biblioteca Taroni di Bagnacavallo (via V.Veneto, 1/A) propone alle 9,30 “Il drago…il fiore”, un laboratorio creativo a cura di Alice Iaquinta per bambini dai 5 agli 8 anni.
Domenica 20 gennaio
La rassegna “Le arti della marionetta” del Teatro del Drago all’Almagià di Ravenna (via dell’Almagià, 1) ospita alle 16,30 il Teatro Vivo con “Il gatto con gli stivali” (info 0544 483461 – 392 6664211). Nei pressi di Ravenna, a San Bartolo secondo appuntamento con Vulkano-Tè a teatro, spettacoli con laboratori, pasticcini, mostre e musica dal vivo. Alle 15,30 La Capra Ballerina porta in scena “Il guardiano dei porci” liberamente tratto dalla storia di H.C.Andersen (info Drammatico Vegetale 0544 36239.). Il teatro Rossini di Lugo (piazzale Cavour, 17) alle 16 ospita Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro con “I racconti di mamma Oca” (info 0545 38542). Al Museo del Risorgimento e dell’età contemporanea di Faenza (corso Garibaldi, 2) dalle 15,30 alle 17,30 bambini e genitori possono scoprire il museo con giochi e animazioni. Ingresso libero e gratuito (info 0546-691710 /661385). Alle 16 il teatro Masini (piazza Nenni, 3) propone lo spettacolo “Circus Colombazz”. Protagonista della storia è una famiglia di saltimbanchi di fine ‘800, la famiglia Colombazzi: Annibale e i suoi figli Gesualdo e Gervasio sono rappresentati con grande ilarità insieme al loro baule che contiene tutti gli strumenti necessari per stupire il pubblico! Al Mic di Faenza (viale Baccarini 19) domenica in famiglia per bambini dai 5 ai 14 anni e genitori: dalle 14,30 alle 16,30 è in programma l’incontro “Ceramiche a sorpresa”: una iniziale passeggiata dentro il Museo servirà per prendere ispirazioni per entrare dentro al laboratorio “Giocare con l’arte” (info allo 0546 697311). Al cinema Italia di Faenza (via Cavina, 9) alle 15 viene proiettato il cartone per bambini e ragazzi “Un mostro a Parigi” (info 0546 21204).

RIMINI E PROVINCIA
Sabato 19 gennaio
Al Centro per le Famiglie di Cattolica (via Garibaldi, 77/b) prende il via alle 16,30 il laboratorio teatrale rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni e ai loro genitori con l’attore Marcello Franca e la psicoterapeuta Barbara Pasini (info 0541 961260). Alla biblioteca Gambalunga di Rimini (via Gambalunga, 27) alle 16 laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 9 anni con lettura di una storia e costruzione di un libro con sacchetti di carta, a cura della Compagnia Le Pu-Pazze.
Domenica 20 gennaio
Il cinema Teatro Astra di Bellaria (viale Paolo Guidi 77/e) alle 16 ospita Il Baule Volante con “Sogno di Tartaruga”.

FORLÌ-CESENA E PROVINCIA

Sabato 19 gennaio
Da Momini a Forlì (corsi Diaz, 62/a) alle 17 laboratorio “Che senso ha?” per bambini dai due anni e mezzo a quattro anni. Con Nadia Conficoni i bambini si divertono da affondare le mani nell’argilla, manipolarla, schiacciarla, distruggerla, trasformarla (prenotazioni 0543 24927).
Domenica 20 gennaio
La rassegna “A teatro con mamma e papà” al Piccolo di Forlì (via Cerchia, 98) propone alle 16 lo spettacolo “Pippi Calzelunghe”, una produzione della fondazione Aida (info 0543 64300). Alla Vecchia Stazione (via Montesanto, 20) sempre a Forlì, alle 16 c’è Festival Book…E’ in arrivo un trenino carico di…”. I bambini accompagnano i genitori al festival del libro per ragazzi, poi leggono ad alta voce ed eleggono il libro più bello, partecipano alle letture animate del libro Gianni, invitano i grandi a fare merenda e insieme a loro si rompono il capo con giochi linguistici e indovinelli (info e iscrizioni 320 0435480).

IMOLA

Sabato 19 gennaio
Alla libreria dei ragazzi Il Mosaico (via Emilia, 223), alle 17,30 lettura animata con Cecilia Baroncini dai due anni (prenotazione consigliata allo 0542 21949).

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top