Dall’infanzia alla vecchiaia: un’originale Bella Addormentata all’Almagià

Nuovo appuntamento con la stagione teatrale “Le Arti della marionetta” organizzata dal Teatro del Drago di Ravenna domenica 3 febbraio all’Almagià di Ravenna (via dell’Almagià, 1). Alle 16,30 il palco ospiterà lo spettacolo di teatro d’attore e oggetti “La Bella Addormentata” della compagnia Florian Teatro stabile d’innovazione di Pescara. Lo spettacolo, adatto a bambini e adulti a partire dai cinque anni, esplora l’immaginario infantile e la  dimensione fantastica attraverso la quale i bambini si relazionano con il mondo.
Una fiaba e uno spettacolo emozionante che si rivela come un forte percorso, un tentativo di preparare i bambini ai cambiamenti che li attendono; il racconto espone infatti tutte le fasi della vita di una donna: l’infanzia, l’adolescenza e la giovinezza, rappresentate dalla principessa; l’età adulta e la fecondità rappresentate dalla madre e la vecchiaia incarnata da una fata un po’ strega, come se la saggezza e la conoscenza possano essere usate a discrezione dell’essere umano sia in forma benefica che malefica.
Tutti  gli  abitanti  del  castello attendono con ansia la notizia della nascita dell’erede. Ognuno si pronuncia  sul rimedio  che  il Re  e  la  Regina  dovrebbero, a parer loro, adottare: cuochi, dottori, maniscalchi, dame, ladri e finalmente la fata buona che grazie ad una magia fa accadere ciò che si sperava e desiderava: la nascita di una bella bambina.
Ma come molti sapranno negli inviti al  battesimo, il Re e la Regina invitano tutte le fate del regno tranne una. Ognuna delle invitate offre in dono alla neonata un regalo: la bellezza, la saggezza, il talento musicale. Ma sopraggiunge la fata non invitata  alla  festa  che, per  vendicarsi del torto subito, dona alla bambina una maledizione: “La figlia del re si pungerà con un fuso e cadrà a terra morta”. Per fortuna un’ultima fata riuscirà a tramutare il terribile sortilegio in un sonno lungo cent’anni e dal sogno, la principessa, verrà svegliata dal bacio di un principe azzurro. In scena un’incredibile e versatile Flavia Galoppi  e dal bravo Alessio Tessitore; la regia è di Mario Fracassi, che il pubblico di Ravenna conosce per aver diretto altre produzioni presentate nelle varie edizioni della stagione “Le arti della Marionetta” (ultima in ordine cronologico: “Il Gatto con gli stivali” della compagnia TeatroVivo). Lo spettacolo ha debuttato il 16 luglio 2012 a Porto Sant’Elpidio all’interno di “Palla al Centro”  – Vetrina delle produzioni Teatro Ragazzi e Giovani delle Regioni Abruzzo, Marche ed Umbria ed è l’ultima produzione di Florian Teatro.

Info tickets  392/6664211
Prevendita presso l’Almagià la domenica mattina dalle 10 alle 13 e a partire dalle 15,30.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top