
Sposarsi? E chi ce lo fa fare! A quanto pare sempre più italiani la pensano così. La fotografia dei matrimoni in Italia è stata scattata dall’Istat che registra un calo più accentuato negli ultimi quattro anni. Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione è in atto dal 1972, ma negli ultimi quattro anni si è particolarmente accentuata: infatti, la variazione media annua èstata del -4,5% tra il 2007 e il 2011, a fronte di un valore del -1,2% rilevato negli ultimi 20 anni. Secondo l’Istat “il fenomeno ha interessato praticamente tutte le regioni. Nel periodo 2008-2011 il calo più marcato si è osservato in Sardegna, in Campania, nelle Marche e in Abruzzo”. In calo anche matrimoni misti e secondi matrimoni.
Al Nord uno sposo su dieci convola a nozze con una donna straniera mentre le regioni dove si registrano le percentuali più elevate di matrimoni con almeno uno sposo alle seconde nozze si osservano, nell’ordine, in Valle d’Aosta (26% del totale delle celebrazioni), in Liguria (25,3%), in Friuli-Venezia Giulia (25%), in Abruzzo (24,6%), in Piemonte (23,4%), in Emilia-Romagna (21,2%).
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta