Che facciamo con i bambini questo fine settimana? Una domanda ricorrente, che si scontra a volte col brutto tempo, con la mancanza di idee e d’informazioni e col fatto che non conosciamo le iniziative che sono appena fuori dal nostro territorio di riferimento ma comunque facilmente raggiungibili. Ecco il nostro primo speciale week end, tutto per voi.
RAVENNA e provincia
Sabato 1 dicembre
Alle 10 a Casa Vignuzzi (via San Mama, 175, Ravenna) c’è “Il sabato dei piccoli”: letture a sorprese con Lisa Dradi, Filippo Savorelli, Erika Silvi per bambini da 3 a 6 anni a ingresso libero. Sempre alle 10 il festival “Luoghi da favola” si trasferisce al Centro visite Cubo Magico Bevanella (via Canale Pergami, Savio) per “Favole al cubo”: letture, visita guidata alla struttura a cura di Atlantide e merenda. Alla biblioteca comunale di Solarolo (via Mirasole, 5) letture per bambini a cura di Nati per Leggere. Al Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza c’è un altro dei “Sabati Animati”: dalle 10,30 alle 12 laboratorio “Arancione – Intrusi al Museo delle Ceramiche” per bambini da 3 a 6 anni. Alla biblioteca comunale “Luigi Dal Pane” di Castel Bolognese (piazzale Poggi, 6) i lettori di Nati per Leggere alle 11 aspettano i bambini per tante storie divertenti. Alla libreria Mellops di Faenza alle 11 è in programma l’appuntamento “animals and me” per accompagnare bimbi da 3 a 6 anni alla scoperta dell’inglese (prenotazione obbligatoria allo 0546 668406). Dalle 15,30 alle 17,30, alla Casa delle culture (piazza Medaglie d’Oro, 4 Ravenna) “Favole e fiabe dal mondo” drammatizzate per bambini e adulti. Alle 15,30 nel complesso di San Nicolò (Via Rondinelli, 2 Ravenna) la rassegna “L’autunno dei piccoli” propone “Giocando con musica e movimento”, un laboratorio musicale con genitori insieme ai bambini da 5 a 8 anni. Prenotazione obbligatoria allo 0544 213371 (il ritrovo è alla mostra Tamo). A Solarolo, alle 17 ci sarà l’accensione dell’albero di Natale in piazza Gonzaga, con spettacolo tra i quali le canzoni interpretate dagli alunni della scuola primaria. Alle 21 la Compagnia del Cancello presenta lo spettacolo “E’ nata una star” (liberamente tratto da “Hercules” alla parrocchia di San Giuseppe Artigiano (via Dal Pozzo, 19 Faenza). Alle 21 la filodrammatica Berton porta in scena nel suo teatro (viale Stradone, 7 Faenza) lo spettacolo “La Bella e la Bestia”.
Domenica 2 dicembre
Ai Magazzini del Sale di Cervia si chiude in mattinata “Odorosa” la mostra di Immaginante in collaborazione con il Teatro del Drago dedicata ai bambini da 2 a 8 anni e alle loro famiglie (prenotazione obbligatoria ai numeri 392 6664211 e 0544 43461). Al Museo d’Arte per la Città di Ravenna (via di Roma, 13) alle 15,30 e alle 16,30 “Prèppedèpedè”: bambini e adulti insieme per ascoltare ritmi semplici da riprodurre con la voce e con il corpo, scoprendo soronità della tradizione africana (prenotazione obbligatoria al 392 6664211). Al Teatro Masini di Faenza (piazza Nenni, 3) alle 16 va in scena “Attento Pierino…arriva il lupo!”, una produzione de “Il Baule Volante”. Al Teatro Goldoni di Bagnacavallo alle 17 c’è “I tre porcellini”, una produzione di Tanti Cosi Progetti. Al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza c’è un’altra delle “Domeniche in Famiglia” per bambini da 5 a 14 anni: dalle 14,30 alle 16,30 “A tu per tu con le ceramiche del Mic”. Alle 16,30 la biblioteca Ada Ottolenghi (piazzale Marinai d’Italia) di Marina di Ravenna saluta l’arrivo del Natale con una festa dedicata ai bambini e alle bambine, con letture e merenda offerta dalle pasticcerie della zona. A leggere sarà Marco Pellati di Salaborsa di Bologna.
FORLÌ-CESENA e provincia
Sabato 1 dicembre
A Cesenatico la libreria Cartamarea (via Abba, 68) propone alle 10 il laboratorio “Latte e libri a colazione”: una gustosa colazione a base di biscottini, succhi di frutta, latte, cereali e storie dai 3 anni in su. Dalle 16,30 al Babylon (via Regnoli, 35 a Forlì) laboratorio gratuito con merenda biologica in collaborazione con la Casa del Cuculo: un albero che profuma di biscotti, che ha il colore dei materiali di recupero e la voce di pensieri dei bambini.
Domenica 2 dicembre
Alle 16 al Teatro Testori (via Vespucci, 13 Forlì) spettacolo “Cappuccetto Rosso” dei Fratelli di Taglia per bambini dai tre anni in su (prenotazioni allo 0543 722456). Alle 15 e alle 17 alla sala multimediale San Luigi (via Luigi Nanni, 14), Cartoonia presenta “L’era glaciale 4 – continenti alla deriva”. Alla Bottega del Teatro di Cesena (corso Ubaldo Comandini, 7) inizia “Siparietti in centro”, la prima edizione della rassegna di teatro per famiglie: alle 17 “Bianco e Nero”, spettacolo di racconti e pupazzi dove un lupo e una strega verranno sottoposti a processo per decidere chi è più cattivo.
RIMINI e provincia
Domenica 2 dicembre
Al Cinema Teatro Astra (via Paola Guidi, 77/e) di Bellaria alle 16 va in scena “Mostry” degli Eccentrici Dadarò. Alle 16 al Teatro del Mare di Riccione (via Don Minzoni, 1) “Il bosco delle storie” di Accademia Perduta. Il caratteristico Borgo Sant’Andrea di Rimini dà il benvenuto al periodo natalizio con l’evento Street Christmas – la via verso il Natale. Dalle ore 10 alle ore 22 le viuzze del borgo saranno animate da bancarelle, musica e intrattenimento di strada. Per i bambini, attesissimi i buskers di Ferrara.
IMOLA
Sabato 1 dicembre
A Casa Piani alle 10,30 “L’impronta dell’albero”, mini-laboratorio per bambini da 4 a 7 anni e i loro genitori: pronti a creare l’albero di Natale? Quest’anno si fa da solo, lasciando la sua impronta nell’argilla.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta