- Questo evento è passato.
Giancoso Mozzarella: storie e letture a Faenza
24 settembre 2016 @ 17:30 - 18:30
Evento Navigation
Sabato 24 settembre, alle ore 17.30, riparte la programmazione culturale al Fontanone (rotonda di via G. da Oriolo, Faenza) con un evento dedicato ai più piccoli. Tutti i bambini (consigliato dagli 8 anni…) sono invitati a conoscere Giancoso Mozzarella, il protagonista del libro E se a scuola non ci vado? Le Avventure di Giancoso Mozzarella (libro + CD edito dalla Fulmino Edizioni ed illustrato dalla faentina Monica Zani) che, insieme agli autori Gianni Zauli e Antonio Baruzzi strapperà un sacco di risate con giochi di parole e musica!
Dedicati e rivolti ai bambini dalla scuola elementare in su, libro e CD lanciano il messaggio che a scuola ci si può divertire avvicinandosi alle materie anche giocando e rivelando che pure quelle più noiose possono avere aspetti divertenti. Come a molti bambini, anche a Giancoso Mozzarella (il protagonista del libro) sembra non piacere molto andare a scuola. C’è da dire che anche il suo nome non lo aiuta molto infatti è spesso preso in giro dai compagni e, a volte, anche dagli adulti che ridono di nascosto del suo “bizzarro” nome! Fatto sta che Giancoso di lavagne, maestre e banchi proprio non ne vuole sapere. Ogni capitolo è una materia che si conclude sempre con un doppio invito: a spingere il tasto “play” per ascoltare la canzone corrispondente e a giocare.
Qualche esempio? Per “immagine” il lettore dovrà disegnare una rana verde e un pettirosso usando solo la matita, poi il fumo di un camino, una strada asfaltata, una zebra e un pinguino senza usare il nero e la matita e passare in seguito all’ascolto del brano “Disegnare una canzone”; per “italiano” dovrà inventare un acrostico con il proprio nome e ascoltare “Io sono un libro”; per “storia” fare una ricerca sull’eventuale esistenza di un personaggio storico che si chiamava come lui e ascoltare “L’andirivieni”, ecc. Insomma un libro da leggere, da giocare, da ascoltare.
Se gli autori sono romagnoli (sia Gianni Zauli che Antonio Baruzzi e i Capra & Cavoli sono di Russi e Monica Zani, che ha illustrato il libro, è di Faenza), un brano del CD è internazionale. Infatti nella traccia “Le lingue sono un mucchio” le voci protagoniste sono di bambini stranieri che ci insegnano come si dice “bicicletta” in cinese (Zìxingché), oppure “buonanotte” in marocchino (Tesbah ala kheir ), “schiaccianoci” in spagnolo (Cascanueces), ecc., per concludere col dialetto romagnolo:
<<Come si dice tartaruga in dialetto romagnolo? Bessa-galèna!>>. Non sveliamo come si dirà “mozzarella” in lingua swahili…
E come non farsi mancare la ricreazione! Sì, nel libro c’è anche quella: le pagine centrali non hanno testo ma una bellissima illustrazione a doppia pagina. In questo momento si può ascoltare la traccia “Per fortuna c’è la campanella”, canticchiarla e ballarla.
Insomma “E se a scuola non ci vado” è un libro, un gioco, un CD che si completa con la creatività di chi lo legge e lo ascolta…
Dettagli
- Data:
- 24 settembre 2016
- Ora:
-
17:30 - 18:30
- Categoria Evento:
- Letture
- Tag Evento:
- Antonio Baruzzi, Capra & Cavoli, E se a scuola non ci vado? Le Avventure di Giancoso Mozzarella, Fontanone Faenza, giancoso Mozzarella, Gianni Zauli
Organizzatore
- Fontanone Dissetante culturale
- Telefono:
- 335 535 2505
Luogo
- Fontanone dissetante culturale
-
via G. da Oriolo
Faenza, 48018 Italia + Google Maps