“I bambini amano indossarle e nessuno è costretto a farlo contro il suo volere“. Il punto è questo: nessuna costrizione, nessun castigo, nessuna misura punitiva di stampo draconiano, nessun sadismo. Fondamentale anche perché quando si parla di Germania e di metodi tedeschi è facile prendere fischi per fiaschi e cadere su triti luoghi comuni. Resta, tuttavia, una misura contestata e contestabile (almeno secondo certi pedagoghi): si tratta di un giubbino pieno di sabbia, uno smanicato che in 200 scuole tedesche viene fatto indossare ai bambini iperattivi per farli calmare un po’. Una mezz’ora di ‘cura’ – previo consenso del piccolo – e la situazione si normalizza.

Il principio è semplice, intuitivo: essendo zavorrato di un chilo e mezzo circa di sabbia (al posto della piuma d’oca), il giubbino (che costa circa 150 euri) impedisce ai bambini di agitarsi ulteriormente e anzi, li aiuta a rimanere seduti, fermi. Normalmente la pratica viene usata con i cosiddetti bambini Adhd, quelli che cioè soffrono del disturbo di deficit di attenzione e iperattività. I risultati dell’esperimento, dicono i media tedeschi, sono soddisfacenti: le scuole e gli insegnanti, in genere, non hanno trovato niente da ridire. Lo hanno fatto però genitori, psichiatri ed educatori vari che non sembrano persuasi della bontà della soluzione.