Sono stati 1115 i nati nel 2017 all’interno dell’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì diretta dal dottor Claudio Bertellini: 593 i maschi e 522 le femmine. Otto i parti gemellari. Ultima nata del 2017, alle ore 23,04 del 31 dicembre, è stata una femmina, Alice, dal peso di 3,850 chili.

Il primo nato a Forlì, nel 2018, invece, è stato un maschietto e ha visto la luce ieri mattina alle ore 11 e 23. Moussa, questo è  il nome del piccolo, i cui genitori sono originari della Costa d’Avorio, pesava alla nascita 3,574 kg.

Il “Morgagni Pierantoni” è stato il primo ospedale in Emilia-Romagna a utilizzare il robot chirurgico in ginecologia. Da dicembre 2013, infatti, l’unità operativa di Ginecologia-Ostetricia forlivese offre alle proprie pazienti con patologie ginecologiche anche questa opportunità, l’intervento con il robot.

Il primo nato in provincia di Modena nel 2018 invece è stato è il piccolo Marco di Castelfranco Emilia: pesa 3.140 grammi ed è venuto alla luce 13 minuti dopo la mezzanotte al Policlinico di Modena. Per i genitori, Domenico e Antonella, si tratta del primo figlio. Secondo nato della provincia è Andrea, 3.480 grammi, venuto alla luce con un parto cesareo in ospedale a Sassuolo, alle ore 3.30 del primo giorno dell’anno da mamma Loredana e papà Cristian.

L’ultimo neonato della provincia di Modena del 2017 è stata una bambina, Agata, nata alle ore 23.10 del 31 dicembre a Mirandola. Pesa 3.180 grammi ed è figlia di Elena e Filippo. Al Policlinico di Modena l’ultimo nato dell’anno appena concluso è Antonio nato alle ore 19.47 del 31 dicembre. Pesa 3.370 grammi. Ultimo nato a Carpi è Alessandro, di 3.310 grammi, nato da Paola e Leonardo alle 11.48 del 31 dicembre e residente a Castelvetro di Modena. A Sassuolo l’ultimo nato è Ergis (maschio) di 3.005 grammi da parto spontaneo il 30 dicembre da mamma Marcela e papà Paqsor di nazionalità albanese.