Sta per iniziare a Rimini il nuovo ciclo di incontri “L’arte di educare”, il corso di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado riconosciuto dal M.I.U.R. La proposta formativa del Centro Studi Podresca è frutto di una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell’educazione, basato sulla conoscenza, sulla pratica e sull’esperienza. Qui avevamo approfondito i contenuti del nuovo approccio.
Il percorso tematico vanta il primato di aver introdotto in ambito educativo lo studio delle abilità personali in modo preciso, organico e sistematico. Attraverso la conoscenza esatta dell’abilità e l’applicazione in prima persona, l’insegnante guida il bambino o il ragazzo ad interagire in modo costruttivo, ad esprimersi con strumenti gradualmente più raffinati e complessi, garantendo un’esperienza di insegnamento-apprendimento positiva, scevra di disagi e incomprensioni.
Quattro i temi trattati nel percorso di studio, strettamente connessi e complementari, essenziali per maturare la certezza dell’abilità e l’esperienza del risultato.
Il 6 dicembre è la data del primo incontro: I fini dell’educazione. Avere fini è indispensabile per poter progredire in modo consapevole nell’educazione. La complessità del percorso di formazione di una giovane personalità è densa di scoperte, perplessità e possibili ostacoli. Riuscire a destreggiarsi con maestria fino a realizzare l’obiettivo educativo è una grande sfida.
Il corso è organizzato in collaborazione con l’ITT Marco Polo e con il patrocinio del Comune di Rimini. Si terrà dalle 14.30 alle 18.30 nell’Aula Gradoni della scuola riminese, Via Regina Margherita 20-22 Marebello. Docente, la dottoressa Irene Tessarin.
Per informazioni contattare la segreteria del Centro Studi Podresca da lunedì a venerdì al numero 0432.713319 o scrivendo a info@podresca.it. In alternativa chiamare 347 1076941 Antonella Olivieri.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta