
Da ieri, le volontarie della sezione ravennate dell’associazione Cuore di Maglia sono “sbarcate” nella Terapia intensiva neonatale dell’ospedale “Infermi” di Rimini. Un “atterraggio” necessario, visto che il reparto in questione è uno dei principali della Romagna (con un alto numero di pazienti che arrivano da fuori provincia) ma sul territorio, la onlus nata nel 2008 ad Alessandria dall’idea di Laura Nani, non esiste.
Le cinquanta associate di Ravenna (a livello nazionale sono circa 3mila) si incontrano allo Chalet dei giardini pubblici ogni martedì dalle 15 alle 18 dove, a suon di ferri, confezionano corredi per i bambini prematuri: dalle cuffie alle scarpine, dai sacchi nanna ai golfini, dou dou compresi. Capi minuscoli realizzati in lana purissima e seguendo i canoni imposti a livello sanitario, come per esempio la presenza di piccoli fori dai quali far passare i tubi che tengono i neonati attaccati alle macchine.
Il problema è che Cuore di Maglia non si è costituita né a Rimini, né tantomeno a Forlì e Cesena: “Lanciamo un appello – spiegano le delegate ravennati Maria di Mauro e Valeria Vallesani – affinché anche nel resto della Romagna chi vuole fare del bene e mettersi a disposizione di chi ha bisogno si faccia avanti. All’ospedale di Ravenna effettuiamo ogni anno sette o otto consegne, per un totale di sette chili di lana lavorata ogni volta. Serviamo anche, da quattro anni, la Tin di Lugo. Se ci sono urgenze o richieste particolari, chiaramente ci attiviamo per confezionare ancora più cose”
L’associazione, che si autofinanzia, a Ravenna ha un nucleo operativo di circa trenta donne: “Capita che associazioni come ‘Il Mosaico’ e Agebo ci regalino della lana. Ma faremo fatica a stare dietro alle richieste di tutti gli ospedali romagnoli. Anche Cesena ci ha chiesto di intervenire”.
In questo articolo ci sono 11 commenti
Commenti:
Non ho ben capito….serve personale per lavorare a maglia?io sono di modena e qui conosco gente senza lavoro che potrebbe realizzare con i ferri tante piccole cose….se l aiuto è inteso in questo senso contattatemi pure vi darò disponibilità…
salve Miriam, è lavoro volontario.
Sono do Modena e interessata a collaborare. A chi posso rivolgermi?
Salve sono interessata e vorrei avete ulteriori info. Abuto a Bologna lavoro a maglia da sempre e ho anche qualche cliente.
Partecipo spesso a quezti eventi di volontariato per questo vorrei avere ulteriori informazioni.
Lavoro volontario certo……si mi potrebbe interessare
Sono interessata per avere più info a chi posso chiedere?
salve. da diversi anni preparo per il reparto prematuri dell’ospedale di rimini cappellini e scarpine in lana e cotone . mi piace tanto lavorare a maglia e spesso il lanificio Di Lorenzo ( Lucia e Alessandra )mi regala gomitoli di ottima lana o cotone colorato perchè sa quello che mi piace fare. sono stata molto contenta di leggere quello che fate e , nel mio piccolo, cercherò di continuare a dare il
mio contributo . un abbraccio a voi tutte. annamaria
Lavoro a maglia o uncinetto da quando acevo 12 anni ne ho 54 sono una paziente oncologica in via di guarigione ho gia fatto, x una amica che ne aveva avuto bisogno x il suo bimbo e altri in intensiva prematuri a bologna, piccole cuffiette….se servr aiuti ci sono io abito a Cesenatico. ..
Una curiosità: vengono riusati una volta cresciuto il bimbo ?
buongiorno stiamo organizzando proprio a rimini, in occasione della giornata mondiale del knit in pubblico un evento, il 18 giugno, si uncinetterà in pubblico, mi piacerebbe prendere contatti con voi per una possibile collaborazione, l’idea era quella di realizzare delle copertine con la tecnica dei quadrotti, per poter avviare alla knit chi è curioso con un progetto semplice, potrebbero servire? Mi contattate voi? 3403303042 Silvia
ciao.sono di Rimini.io non so lavorare a maglia ma se posso esservi utile in altro modo molto volentieri.posso procurarvi un pò di lana se vi serve.il 18 lavoro ma posso trovare il modo di farvela avere.grazie.buon lavoro
Commenta