Odio e amore, si sa. Ma il rapporto tra fratelli avrebbe dei vantaggi sul fronte della prevenzione dell’obesità. I più piccoli, infatti, secondo uno studio pubblicato su “Pediatrics” e condotto all’University of Michigan, aiutano i più grandi a non ingrassare troppo. Secondo la ricerca i bambini senza fratelli minori hanno un rischio triplo di divenire obesi entro il compimento dei sei anni rispetto ai coetanei con fratelli più piccoli.
Julie Lumeng, la ricercatrice a capo dello studio, ha seguito la salute di 700 bambini dalla nascita fino all’ingresso alla scuola elementare e confrontando il loro indice di massa corporea ha scoperto che i bambini che tra due e 4,5 anni hanno vissuto l’arrivo di un fratellino o una sorellina sono più protetti dal rischio di obesità e meno a rischio di essere obesi al compimento del sesto anno di vita.
E come si spiegherebbe questo effetto protettivo? Secondo la ricercatrice potrebbe essere merito del fatto che genitori, catalizzando l’attenzione sul figlio piccolo, modificano le abitudini alimentari del più grande. Il quale, forse, non essendo più solo in casa diventa anche più attivo fisicamente.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta