Pillole dimagranti pericolose: blitz dei Nas in farmacie e studi medici

pillolaBlitz dei Nas contro le pillole dimagranti vietate. Nei giorni scorsi, sotto impulso del ministero della Salute, sono stati eseguiti controlli in 840 farmacie e in 75 studi medici. Complessivamente – riferisce una nota del ministero – sono state rilevate condotte illecite in 11 farmacie e 12 studi medici, che hanno portato alla contestazione di 49 violazioni al codice penale, anche per commercio e somministrazione di medicinali guasti e imperfetti, nonché alla segnalazione di 29 trasgressori alle competenti autorità giudiziarie. Sequestrati, inoltre, 1.200 grammi di principi attivi.

Il ministero ricorda che gli ultimi decreti in materia, emanati nel 2015, “vietano la prescrizione da parte dei medici e l’allestimento ad opera dei farmacisti di preparazioni magistrali contenenti i seguenti principi attivi, utilizzati a scopo dimagrante: fenilpropanolamina/norefedrina, pseudoefedrina, triac, clorazepato, fluoxetina, furosemide, metformina, bupropione, topiramato ed efedrina. Queste sostanze, autorizzate per diverse indicazioni terapeutiche (come trattamento di ansia, depressione, diabete, raffreddore, ipertensione), venivano impropriamente utilizzate e prescritte in preparazioni galeniche a scopo dimagrante, per finalità meramente estetiche”.

Dall’istruttoria dell’Agenzia italiana del farmaco è infatti emerso che alcune di tali sostanze “hanno un rapporto beneficio-rischio sfavorevole e sono pericolose per i soggetti che ne fanno uso. Il rischio che insorgano reazioni avverse aumenta, poi, in relazione al numero di principi attivi associati nella preparazione”. Si tratta, in realtà, conclude il ministero, “di preparazioni che risultano sprovviste di foglietto illustrativo a cui il paziente possa fare riferimento per informarsi sulle caratteristiche del prodotto, e per le quali la documentazione disponibile sui singoli principi attivi non garantisce la sicurezza degli stessi, soprattutto quando sono somministrati in associazione tra loro”.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g