“Familiare”, “straordinario”, “fighissimo”, “impegnativo”, “a volte noioso”, “divertente”, “accogliente”. Questi gli aggettivi usati da bambini ed educatori per descrivere i Gruppi educativi territoriali (GET), un servizio pomeridiano extra-scolastico gestito dalla cooperativa sociale “Il Millepiedi” nella provincia di Rimini (8 nel Distretto di Rimini e 4 in quello di Riccione) realizzato in collaborazione con l’Azienda Usl e con i Comuni per promuovere attività ludico-ricreative e un sostegno nello svolgimento dei compiti. Si rivolgono a bambini e ragazzi a partire dalle scuole elementari fino alla scuola secondaria superiore. 229 sono i bambini e i ragazzi dai 6 ai 17 anni coinvolti nel Distretto di Rimini Nord, 155 invece i bambini e ragazzi coinvolti nel Distretto di Rimini Sud. Di questi circa un terzo accede al servizio del Get liberamente, mentre gli altri arrivano su segnalazione dei Servizi sociali territoriali (Tutela Minori o Neuropsichiatria Infantile).
Per raccontare questo e molto altro, la Cooperativa sociale “Il Millepiedi” in collaborazione con i Comuni di Rimini, Riccione, Santarcangelo, Verucchio, Poggio Torriana, Morciano, Saludecio e Misano, con l’Azienda USL della Romagna e con la partecipazione di assistenti sociali e insegnanti promuove l’evento: “Prendersi cura. I Gruppi Educativi Territoriali si raccontano…”. Un’occasione per confrontarsi sull’esperienza vissuta all’interno dei Gruppi Educativi, sulla scuola e sull’extra-scuola. L’evento è in programma oggi alle ore 15.30 al Cinema Teatro Tiberio (via San Giuliano 16 – Rimini).
Interverranno: Gloria Lisi (Comune di Rimini), Debora Natili (Coop. Il Millepiedi), Tiziana Valer (Azienda USL Romagna), Agostino Pasquini (Comune di Misano), e rappresentanti degli altri comuni. Modererà gli interventi Maurizio Casadei, Presidente Coop. Il Millepiedi.
Durante il pomeriggio verrà anche presentato per la prima volta il video di cui trovate un’anteprima all’inizio di questo articolo e che racconta l’esperienza dei GET a Rimini con interviste ai ragazzi, agli insegnanti e agli educatori. Il pomeriggio si concluderà con un buffet offerto dalla Cooperativa.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta